Psicologia

Di cosa si tratta

Psicologia

Di cosa si tratta
La psicoterapia in età evolutiva è un intervento clinico rivolto al bambino e alla sua famiglia, con l’obiettivo principale di favorire una maggiore consapevolezza delle dinamiche intrapsichiche e relazionali. Il lavoro terapeutico mira a:

 • esplorare e riconoscere la propria sfera emotiva;
 • promuovere una gestione positiva delle emozioni;
 • favorire modalità relazionali più funzionali nell’ambiente familiare, scolastico e sociale.

Il percorso psicoterapeutico è indicato per bambini e ragazzi che vivono un momento di disagio emotivo, manifestano difficoltà comportamentali o relazionali, o si trovano ad affrontare eventi critici. Alcuni segnali che possono indicare la necessità di un supporto psicologico includono:

 • difficoltà di autoregolazione emotiva;
 • ansia, fobie, timidezza eccessiva;
 • oppositività verso figure educative;
 • disturbi del sonno o dell’alimentazione;
 • difficoltà di separazione dai genitori;
 • comportamenti regressivi.

L’intervento si articola in un lavoro integrato con il bambino, i genitori e, quando necessario, gli insegnanti. Il percorso si sviluppa attraverso diverse fasi:

 • psicoeducazione e alfabetizzazione emotiva;
 • tecniche cognitive e comportamentali;
 • parent training e teacher training;
 • prevenzione delle ricadute.

Il punto di partenza è la comprensione profonda delle esigenze emotive del bambino, per poter costruire un percorso personalizzato, rispettoso delle sue caratteristiche cognitive ed affettive.

I genitori svolgono un ruolo fondamentale nel percorso terapeutico. Fin dal primo colloquio, il terapeuta coinvolge la famiglia per:

 • comprendere il motivo della richiesta di aiuto;
 • raccogliere informazioni sulle abitudini e sul funzionamento del bambino;
 • condividere obiettivi e strategie di intervento.

I bambini non sempre riescono a esprimere a parole ciò che provano. Per questo motivo, la terapia si avvale di strumenti espressivi come il gioco simbolico, il disegno e la narrazione, che permettono un accesso indiretto ma autentico al loro mondo interno. Il gioco, infatti, rappresenta il linguaggio naturale del bambino e uno strumento fondamentale per elaborare vissuti e stati emotivi. All’interno della relazione con lo psicoterapeuta, il bambino trova uno spazio sicuro dove dare voce e significato alle proprie emozioni, anche a quelle più dolorose o confuse. È in questo processo di simbolizzazione che può avvenire un cambiamento: il bambino si sente compreso, si alleggerisce da ciò che lo appesantisce internamente e può riprendere il proprio percorso di crescita.
Presso il nostro centro, l’équipe è composta da psicoterapeuti specializzati sia in età evolutiva che adulta, in grado di offrire un approccio integrato e competente in base all’età e al bisogno specifico del paziente.


Dr.ssa Alessia Gambino

Psicologa Psicoterapeuta laureata in Psicologia Clinica e dello sviluppo presso la seconda Università degli Studi di Napoli e specializzata in psicoterapia Sistemico Relazionale presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma.
Oltre all’attività di libero professionista in ambito clinico ,dal 2022 collabora con il Centro occupandosi prevalentemente di psicoterapia in età evolutiva. Il lavoro è orientato principalmente alla identificazione e sviluppo di strumenti pratici per sostenere il benessere emotivo, gestire i vissuti di ansia e le paure; alcuni interventi, mirati, sono orientati al supporto delle capacità attentive, regolatorie e delle funzioni esecutive. L’obiettivo è stimolare le funzioni cognitive, emotive e relazionali, promuovendo l’autonomia e l’integrazione. Per la formazione specifica conseguita, il lavoro con i bambini e gli adolescenti, prevede il costante affiancamento all’intero sistema familiare per un supporto più completo ed efficace.


Dr.ssa Michela Conte

Psicologa Psicoterapeuta, laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università LUMSA di Roma e specializzata in Psicoterapia Cognitiva presso L’Spc di Grosseto. Oltre alla collaborazione col Centro dal 2017, svolge l’attività privata in ambito clinico dal 2012. Lavora con bambini, adolescenti e adulti, offrendo percorsi personalizzati in base alle esigenze di ciascuna persona. Si occupa in particolare di disturbi d’ansia, attacchi di panico, disturbi del comportamento, disturbi dell’umore e problematiche relazionali. Nel suo lavoro integra strumenti e tecniche evidence-based con uno stile pratico, diretto e orientato al cambiamento. L’approccio che propone è informale e accogliente, volto a creare uno spazio di fiducia dove la persona possa sentirsi libera di esprimersi, senza giudizio. Particolare attenzione viene data alla relazione terapeutica e alla valorizzazione delle risorse personali del paziente, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, autonomia e benessere nel quotidiano. Lavora sia in presenza che online, per garantire flessibilità e accessibilità.


Dr.ssa Rosaria Urgo

Psicologa psicoterapeuta, laureata in Psicologia cognitiva ind. Neuroscienze cognitive alla seconda Università degli Studi di Napoli e specializzata in Psicoterapia cognitivo- comportamentale per i disordini dell’età evolutiva alla scuola di psicoterapia Serapide SPEE, lavora presso il centro TIVAN dal 2023.
La dottoressa Urgo, persona solare ed empatica, nella presa in carico del minore realizza un piano terapeutico individualizzato e mirato allo sviluppo e al potenziamento delle abilità cognitive ed emotivo-comportamentali funzionali alle richieste personali e dei contesti sociali all’interno dei quali il soggetto è inserito. Mette in atto, con attenzione e ascolto, collaborazione con i genitori, le figure di riferimento, e gli insegnanti in incontri di parent training e teacher training, consapevole dell’importanza della continuità nella rete educativa per l’efficacia del trattamento. Le tecniche e le strategie cognitivo-comportamentali e della mindfulness, vengono inserite in una relazione sviluppata dinamicamente e positivamente al fine di agevolare, con strumenti ludici e piacevoli, l’alleanza col paziente ed un clima di fiducia e di cooperazione.
Vedi file PDF