Neuropsicomotricità dell'Età Evolutiva

Di cosa si tratta

Neuropsicomotricità dell'Età Evolutiva

Di cosa si tratta
La Neuropsicomotricità ( Decreto Ministeriale 5/1997 ) è una disciplina che si occupa di abilitazione, di riabilitazione  e di prevenzione delle disabilità in età evolutiva, ovvero nella fascia di età  0-18 anni, con particolare attenzione ai processi  motori, cognitivi ed emotivi dell'individuo. L' obiettivo è favorire lo sviluppo globale della persona, migliorando la qualità della vita e promuovendo la sua autonomia.  Unica specializzazione sanitaria dell' Area della Riabilitazione in età evolutiva, rivolge i suoi interventi alle disabilità dello sviluppo che si presentano durante l'infanzia e l'adolescenza, mirando a riorganizzare il giusto equilibrio tra le funzioni neuromotorie, affettive, relazionali, cognitive e neuropsicologiche, tramite l'utilizzo dell'attività motoria. In particolare si occupa:

• Disabilità di attenzione e autocontrollo, iperattività e impulsività 
• Disabilità intellettive;
• Disturbi della comunicazione e del linguaggio;
• Disturbi della regolazione emotiva;
• Disturbi della relazione e del comportamento;
• Disturbi dello sviluppo motorio e della coordinazione motoria;
• Disturbi dello spettro autistico;
• Disturbi neurologici;
• Disturbi neuromotori ( paralisi cerebrali, distrofie, paralisi ostetriche etc. );
• Disturbi dell'apprendimento;
• Ritardo globale di sviluppo ( Ritardo psicomotorio );
• Sindromi genetiche.

l TNPEE partecipa all'interno del processo di presa in carico dei pazienti in età evolutiva che presentano dei disordini dello sviluppo, in collaborazione con un' equipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile  e altre discipline dell'età pediatrica.
Realizza la presa in carico attraverso un intervento individualizzato sulla base del profilo di sviluppo del bambino e del suo quadro clinico; integrato affinché tutte le funzioni si integrino tra loro in una crescita armonica; evolutivo in relazione alle variazioni che l'espressione del disturbo stesso può assumere nelle diverse fasi dello sviluppo. 
All'interno del Servizio Sanitario Nazionale (SNN) il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell' Età Evolutiva trova la sua naturale collocazione nelle Unità Funzionali di Neuropsichiatria Infantile e di Riabilitazione. 
La differenza principale tra il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età Evolutiva e uno Psicomotricista risiede nel loro ambito d'intervento e formazione.
Il TNPEE è un professionista sanitario laureato e abilitato alla riabilitazione di disturbi neuropsicomotori in età evolutiva, mentre lo psicomotricista opera in ambito educativo-preventivo, promuovendo lo sviluppo armonico del bambino.
Vedi file PDF